
Ondate migratorie e cambiamenti climatici, due fenomeni globali che ci riguardano ormai con sempre maggior frequenza, strettamente connessi tra di loro: quali problematiche derivano dal loro rapporto? Quali le possibili soluzioni?
Giovedì 16 marzo proveremo a interrogarci sul tema della nuova cittadinanza europea e del ruolo dei migranti nel vecchio continente in rapporto al prossimo anniversario dei trattati di Roma del 25 marzo ed approfondiremo le ragioni delle ondate migratorie, del diritto d’asilo e della sua applicazione concreta, delle conseguenze del Trattato di Shengen, e della molto spesso ambigua differenza tra rifugiato politico e migrante economico. Inoltre diverse realtà associative che operano nel settore dell’accoglienza racconteranno la loro esperienza di attivismo nell’ambito del volontariato internazionale.
Partecipano:
– Prof. Gino De Vecchis, docente di Geografia Generale, Sapienza Università di Roma
– Prof.ssa Tiziana Banini, docente di Geografia Ambientale, Sapienza Università di Roma
– Dr. Gianfranco Nucera, collaboratore di cattedra Diritto Internazionale ed Organizzazione Internazionale, Sapienza Università di Roma
– Vittorio Cogliati Dezza, Legambiente Onlus
– Andrea Costa, Baobab Experience
– Gianfranco Nucera, PhD in Ordine Internazionale e Diritti Umani, Sapienza Università di Roma
Appuntamento alle ore 15.00 Aula 6 della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza – Università di Roma.