
Sto caricando la mappa ....
La scuola Vivamusica esiste ed opera dal 1992. Coinvolta in molteplici e diverse organizzazioni culturali del territorio, ha come obbiettivo primario quello di accrescere e valorizzare l’ interesse verso la musica in ogni sua forma ed espressione: dal pianoforte classico alla batteria, dal canto alla chitarra, dal sax al contrabbasso, come si può vedere in dettaglio nella sezione percorsi musicali.
Un notevole, quanto inaspettato successo che di fatto ha premiato la serietà, la costanza e la coerenza nell’ambito dell’insegnamento della musica a più livelli e l’evoluzione della didattica musicale ci hanno imposto di predisporre spazi più ampi e tecnologicamente più attrezzati per far fronte a queste piacevoli emergenze. Molteplici sono le attività e i percorsi didattici proposti, perfezionati nel corso dell’esperienza maturata negli anni di insegnamento della musica, grazie anche ai contributi dei diversi artisti che attivamente operano all’interno della scuola.
In quasi trent’anni di intensa e seria attività VivaMusica è diventata una tra le più grandi e affermate strutture del settore che operano nella capitale.
Mission
Il nostro obiettivo primario è accrescere e valorizzare nel territorio l’interesse verso la musica e l’arte in ogni sua forma ed espressione. Vogliamo essere un punto di riferimento sano, etico ed inserito in una formazione culturale di ampio respiro. Crediamo fermamente che la parola chiave nel nostro millennio sia “condivisione†e puntiamo a valorizzarla attraverso mostre, dibattiti, presentazioni di libri, concerti, attività creative e scambi di opinioni su argomenti culturali. E’ proprio in quest’ottica di condivisione che abbiamo pensato di progettare uno spazio ospitale dove le persone possano sentirsi a casa propria. Momenti da trascorrere in compagnia, sorseggiando magari una buona tazza di thè.
Didattica
Gli obiettivi fondamentali della scuola passano attraverso la formazione e la crescita musicale degli allievi, quindi una componente essenziale delle attività della VivaMusica è rappresentata dalla cura e dall’attenzione per gli aspetti didattici. Ogni corso attivato, infatti, prevede un programma specifico e opportunamente articolato, che tiene conto di diversi fattori ed esigenze: fascia d’età, attitudini, inclinazioni e generi (jazz, pop, classica ecc.). Gli insegnanti sono scelti tra i maggiori referenziati e titolati del panorama professionistico nazionale. Competenze e profilo didattico maturati negli anni hanno permesso il raggiungimento di risultati notevoli: fra gli allievi della Viva Musica si contano, infatti, diplomati e numerosi diplomandi presso i Conservatori di Stato. Fondamentali sono anche le collaborazioni con i diversi ordini di scuola esistenti sul territorio.
Concertismo
Tale attività si spiega su due fronti: da un lato vede impegnati i nostri maestri in seminari didattici all’interno di importanti istituzioni italiane; dall’altro l’organizzazione di concerti legati alle iniziative del nostro territorio. Nel primo caso, la collaborazione con istituzioni concertistiche fornisce il materiale, umano e strumentale, per la realizzazione di stagioni musicali e stages. Nel secondo caso, la collaborazione con strutture, locali live music e comitati di quartiere porta alla creazione di vere e proprie performances dei nostri allievi più preparati. L’attività del concertismo permette agli allievi di rapportarsi costantemente con un vasto e competente pubblico, attività che generalmente aiuta la crescita tecnica, creativa ed emotiva dei giovani musicisti.
Rapporti con le Istituzioni
Nelle diverse attività, di cui sopra accennato, viene immediata la necessità di rapportarsi con le diverse realtà che operano e che gestiscono il nostro territorio. La scuola gode della stima e della fiducia dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, del Patrocinio del VIII Municipio e di vari Enti promotori della cultura di base. Oltre a ciò VIVA MUSICA conta fra i propri collaboratori formatori IRRSAE e referenti Nazionali del Ministero della Pubblica Istruzione, con i quali collabora costantemente e in sinergia, soprattutto in relazione a sperimentazioni specializzate di recupero di handicap attraverso la musicoterapia.