L’ARCI È UN’ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE DI PROMOZIONE SOCIALE E CIVILE
Con oltre un milione di soci e cinquemila circoli, l’Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) rappresenta la più grande associazione italiana di promozione sociale. Nata alla fine degli anni Cinquanta, è una delle pochissime associazioni di massa che ha superato senza traumi il passaggio di secolo.
È impegnata nella promozione del diritto alla cultura e nell’affermazione del diritto di ciascuno alla ricreazione e al godimento del proprio tempo libero, nello sviluppo dell’associazionismo come fattore di coesione sociale e strumento di impegno civile, nella promozione della pace e dei diritti di cittadinanza. I circoli Arci operano per combattere ogni forma di esclusione e discriminazione e si impegnano a coltivare la sostenibilità ambientale e la cultura della legalità democratica.
Radicata nel territorio e presente in tutte le regioni, l’Arci costituisce un ampio tessuto della partecipazione democratica della società italiana.
IL COMITATO TERRITORIALE DI ROMA
L’Arci di Roma conta la presenza di più di ottanta circoli sul territorio romano. Sin dalla sua costituzione, risalente al 1989, promuove lo sviluppo culturale attraverso attività permanenti ed eventi cittadini ed è impegnata nella lotta contro il razzismo e nella difesa del diritto dei migranti.
Attraverso progetti sociali, attività di consulenza legale e amministrativa e corsi di insegnamento della lingua italiana, l’Arci di Roma offre infatti importanti servizi volti a favorire la tutela e l’inclusione sociale della popolazione migrante.
Sostiene la nascita di associazioni culturali, capaci di essere luoghi di elaborazione del pensiero e di espressione della creatività.
Dal 1994 organizza presso il laghetto di Villa Ada la storica manifestazione musicale dell’Estate Romana “Roma Incontra il Mondo“, a cui negli anni è riuscita ad attribuire un’impronta culturale ben definita che funga da veicolo per sensibilizzare la cittadinanza verso le tematiche promosse dall’associazione.