Iscriviti all’Arci
Come tesserarsi – I Circoli di Roma –Convenzioni – Aprire un circolo
Dal primo ottobre è partita la nuova campagna di tesseramento dell’Arci. Un’importante tappa innovativa che per il terzo anno allinea la presenza del tesseramento con l’inizio dell’autunno, coerentemente con le attività dei nostri Circoli. La tessera sarà valida fino al 30 settembre 2020 e darà come sempre accesso a tutti i Circoli Arci di Roma e d’Italia oltre alla possibilità di usufruire di tantissimi sconti su beni e esercizi in convenzione.
Si può aderire all’ Arci richiedendo la tessera in uno dei nostri 65 circoli a Roma e Provincia. La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre al 30 settembre.
Condividere idee, promuovere cultura, contro ogni forma di discriminazione e isolamento, infrangendo ogni confine e forma di pregiudizio. Novantamila i tesserati Arci a Roma tra ottobre 2018 e settembre 2019 che hanno deciso di partecipare alla vita associativa dei settantacinque Circoli Arci presenti nella Capitale. Il cambiamento riparte dal territorio, dall’aggregazione sociale, dalla proposta e fruizione culturale e artistica. Ed il fermento dimostrato da Roma, con numeri in netta crescita, in quella stessa città che negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale episodi di razzismo e forme di xenofobia di riflesso alla crescente desertificazione culturale della città, un dato che ci premia e che consolida l’idea di proseguire con maggiore determinazione nella direzione intrapresa in questi anni.
#insiemeperpassione
Clicca qui per l’elenco dei circoli
Diventando socio dell’Arci avrai la tua tessera che ti permette l’ingresso in un universo ricco e multiforme: l’universo dei circoli.
- conoscere lo statuto del proprio circolo, condividerne le finalità e rispettarne le regole
- prendere parte attiva alla vita del circolo, collaborando con gli altri soci all’organizzazione delle attività e alla realizzazione dei suoi scopi sociali
- partecipare alle assemblee, esercitando il proprio diritto-dovere di decisione sulle scelte che riguardano la vita del circolo
- partecipare alla discussione e all’approvazione del bilancio annuale del circolo
- partecipare all’elezione degli organismi dirigenti del circolo e, se lo ritenete, candidarsi a farne parte
- impegnarsi ad affermare dentro e fuori del circolo il valore e la dignità delle persone, al di là di ogni differenza di sesso, razza o religione, la cultura e la pratica della tolleranza, della pace, della cooperazione e della solidarietà tra i cittadini
- occuparsi dei problemi del territorio, prestando la propria attività a sostegno dei cittadini più deboli, per la crescita culturale e civile della comunità
- e infine ricorda che il gioco, la gioia e la felicità sono beni inalienabili di tutti che ognuno ha il diritto di preservare