Progetti

Il Comitato provinciale di Arci Roma è gestore di quattro progetti di accoglienza per donne migranti SAI nei Comuni di Roma e Monterotondo. Ad aprile 2022, al fine di offrire assistenza legale alle persone in fuga dal conflitto in Ucraina, e ai cittadini dei paesi terzi, il Comune di Monterotondo, con la collaborazione di Arci Roma e Anci Lazio, ha aperto uno sportello di orientamento legale e inclusione socio-lavorativa.
Dal 2 gennaio 2023 al 31 dicembre dello stesso anno, Arci Roma partecipa al progetto UNHCR “Helpline, front desk, JumaMAP and cultural Mediation – Protection and Information” in partenariato con Arci Nazionale relativamente al servizio Management service of integration paths in family reunification” per fornire assistenza a beneficiari di protezione internazionale e loro familiari nella fase successiva al loro arrivo per facilitarne l’integrazione.
Dall’agosto 2023 Arci Roma APS partecipa al progetto R.I.S.O. / Rifugiati, Imprenditoria, Solidarietà, creazione di Opportunità socio lavorative di cui è titolare ARCI APS, con gli obiettivi di attivare nel Lazio un Help Desk informativo a disposizione dei destinatari e delle figure operative del progetto; attivare sul territorio una rete per l’integrazione lavorativa in connessione con organizzazioni datoriali, istituzioni e istituti di credito; organizzare la promozione del progetto; attivare la mediazione culturale a supporto dell’Help Desk; selezionare i docenti; organizzare corsi di formazione economico giuridica.
Arci Roma gestisce uno degli SPORTELLI INFORMATIVI ONE STOP SHOP LAZIO relativi al progetto S.O.L.E.I.L. – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Inter-regionale per un sistema Legale.
Lo sportello, ubicato nella sede sociale di Viale G. Stefanini 15, fornisce servizi di regolarizzazione documentale, consulenza legale in diritto dell’immigrazione, supporto burocratico, sportello sociale. Operatori e operatrici parlano correntemente arabo, francese, inglese, spagnolo, rumeno, portoghese.
Destinatari del progetto sono le persone soggette ad ogni forma di sfruttamento: cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo; MSNA, neomaggiorenni e giovani adulti; donne rifugiate e richiedenti protezione internazionale; famiglie, nuclei monoparentali; vittime di tratta allo scopo dello sfruttamento sessuale; migranti richiedenti asilo ed accolti presso i CAS ed i SAI regionali.
S.O.L.E.I.L, di cui è capofila la Regione Lazio è un progetto partito dal mese di novembre 2024 finalizzato alla realizzazione e alla gestione di specifici interventi mirati all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.
Fino alla fine del 2026 saranno coinvolte cinque Regioni del centro Italia – oltre al Lazio ci sono Abruzzo, Marche, Toscana e Molise – considerate omogenee da un punto di vista territoriale e di composizione topografica per realizzare un’azione di sistema interregionale mettendo in atto misure indirizzate al contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di paesi terzi vittime o potenziali vittime in diversi settori economici – in particolare l’agricoltura, la logistica, il settore edile, i lavori di cura e il manifatturiero – rafforzando la governance multiregionale e definendo un modello di intervento integrato da declinare nei diversi territori regionali, finalizzato a promuovere azioni ed interventi coordinati tra i principali stakeholder (Regioni, comuni, ATS, Questure, prefetture, soggetti del Terzo settore, etc).
S.O.L.E.I.L. mira ad offrire – sia in fase di prevenzione sia in fase di emersione – una valida alternativa allo sfruttamento, attraverso percorsi formativi, azioni di accompagnamento al lavoro e inserimento lavorativo, garantendo un supporto al reddito, allo spostamento casa-lavoro, alla genitorialità, fornendo assistenza abitativa e servizi di prima necessità, oltre a offrire condizioni di lavoro più dignitose.
➔ Martedì e venerdì, 15:00-18:00
➔ Tel. +39 0641734712 – soleil.arciroma@gmail.com