1968-1970

 • I circuiti alternativi e l’espansione dell’associazione

giochi olimpici città del messico

L´ARCI affronta il biennio ´68-´69 forte di una elaborazione che la rende sensibile e ricettiva alle tematiche che il movimento giovanile, poi operaio, di quegli anni porteranno avanti.
Per certi versi si potrebbe dire che l´ARCI anticipa parte delle argomentazioni critiche contro la “cultura borghese” e a favore di una crescita culturale di massa. Il giudizio che l´ARCI esprime, già a metà degli anni sessanta, e´ deciso e pesantemente critico verso il mercato e l´industria culturale di quegli anni.
Nel cinema porta avanti una proposta di riforma, critica fortemente la distribuzione commerciale, continua la sua battaglia contro la censura. In campo teatrale, già da alcuni anni ha promosso la nascita di gruppi teatrali (in particolare a Firenze e Perugia con i CUT) e di un nuovo pubblico fuori dalle sedi canoniche.
Il Convegno di Prato del 1967 registra l´incontro fra le formazioni e gli operatori teatrali cresciuti attorno all´ARCI, le esperienze di nuovo teatro, tra cui quella di Dario Fo, da poco avviata a Milano in collaborazione con l´ARCI della città. Nasce da questo clima e da questi rapporti l´esperienza del circuito teatrale alternativo e si sviluppa la stagione dei cineforum. Un´altra esperienza di grande interesse nell´azione culturale dell´ARCI, seppure limitatamente a alcune zone del paese, e´ quella che nasce attorno ai limiti della scuola dell´obbligo. Dal 1968, anche grazie al contributo che viene dalle analisi di Don Milani, alcuni Comitati e CIRCOLI dell´ARCI, soprattutto in Toscana e, in particolare Firenze, sperimentano forme di doposcuola. A appena sei anni dall´estensione dell´obbligo scolare fino ai 14 anni di età, l´Istituzione Scolastica appare impreparata a rendere effettivo questo diritto, emarginando molti ragazzi , quasi sempre, di estrazione operaia o contadina.
L´ARCI passa, rapidamente, dall´idea di estendere i doposcuola alla costruzione di occasioni e sedi di iniziativa per e con i ragazzi, capaci di fornire stimoli e esperienze che la scuola non puo´ dare loro.
In un Convegno immediatamente successivo, a Firenze, nasce la proposta di costruire un movimento dei ragazzi; purtroppo allora non se ne farà nulla.